search

Campana tibetana realizzata a mano da una lega di sette metalli da 28 cm Ø con batacchio

290,00 €
Tasse incluse

Riferimento cam10
Materiale    Sette Metalli
Provenienza    Nepal
Peso in grammi    2200
Nota    Pezzo unico , fatto a mano
Altezza totale cm.    11,5
Diametro cm.    28

Quantità
Disponibile

Costi di spedizione stimati
Spese di spedizione
6,90 €
Tempi di spedizione
2 to 3 days (Islands +1 Day)
Vuoi controllare un altro paese o corriere?

La campana tibetana, conosciuta anche come "singing bowl", è un antico strumento musicale originario della cultura pre-buddista sciamanica bon po himalayana che regnava nell'antico Tibet. Successivamente si è diffusa in tutta l'Asia: oggi vengono prodotte perlopiù in Nepal (con un'antichissima tradizione nella regione del Thado)
La campana tibetana è composta da sette leghe metalliche, dove ogni metallo rimanda infatti ad un preciso pianeta del sistema solare:
    Oro = Sole
    Argento =Luna
    Mercurio= Mercurio
    Rame = Venere
    Ferro = Marte
    Stagno = Giove
    Piombo = Saturno
Le campane tibetane sono tipiche campane statiche o a terra. A differenza delle campane tradizionali la campana tibetana non viene infatti appesa capovolta e il batacchio non è interno e a pendolo, ma manuale ed esterno: la campana viene suonata colpendola e/o sfregandola con il percussore sul bordo esterno. Il suono di questi strumenti corrisponde ad una lunga vibrazione poliarmonica. Questa caratteristica le ha rese molto usate per fini religiosi, per i riti e le meditazioni, visto l'effetto psicotropo che il suono vibrante ha sulla mente umana. Le campane tibetane producono un suono puro ed una vibrazione armonica e vengono per questo motivo utilizzate come strumenti vibrazionali. La loro origine risale a circa 3 mila anni fa ovvero a una fase storica antecedente alla nascita del Buddismo.
In quel periodo, stando a ciò che afferma la leggenda, si praticava un rituale che conferiva a gong, a campane e a cimbali sia la capacità di guarire il corpo che il potere di avvicinare l’uomo alla divinità. Dalla seconda metà del XX secolo questo oggetto venne accolto anche nella cultura occidentale e iniziò ad essere apprezzato soprattutto come strumento terapeutico.
Il suono prodotto da una campana tibetana dipende in parte anche dai metalli in essa presenti: quale sia la miscela perfetta è tuttavia ancora un mistero. Il bastoncino utilizzato per produrre le vibrazioni è invece di legno, generalmente rivestito all’estremità con pelle di camoscio. Le dimensioni di tale oggetto possono variare in base alle dimensioni della campana.




cam10
1 Articolo

Scheda tecnica

Materiale :
Sette Metalli
Provenienza :
Nepal
Peso in grammi
2200
Altezza totale cm.
11,5
Diametro cm.
28
Nota
Pezzo unico , fatto a mano
Commenti (0)